top of page

Chi siamo

LA NOSTRA SCUOLA

La nostra scuola è stata fondata, da un lato, per realizzare un sogno di Antonio Taddei, in arte Takimiri, il capostipite del nostro circo, e, dall’altro, per soddisfare la necessità di formare nuovi artisti da poter inserire all’interno degli spettacoli organizzati dal Circo Takimiri e dopo il diploma fare da intermediari per circhi e locali italiani ed esteri nei quali contrattare l'artista formato.
Siamo affiliati all’ENC Ente Nazionale Circhi, alla F.I.L.I.C. ed all’Ente di promozione sportiva ASI, di seguito al Coni.
Proponiamo corsi annuali per bambini, ragazzi ed adulti, sia principianti che di vari livelli. Attraverso i quali si possono imparare molte discipline circensi come la giocoleria, l'equilibrismo sul filo teso, le acrobazie aeree ai tessuti, cerchio e trapezio, verticali, hand to hand, numeri acrobatici e hula hoops.
La scuola d'arte circense può essere un metodo di allenamento per tenersi in forma così come un futuro lavoro per i più appassionati.

I NOSTRI INSEGNANTI

Un valore aggiunto della nostra scuola è sicuramente quello di avere insegnanti professionisti realmente circensi da generazioni e figli d'arte.

​

Oltre ai metodi prettamente circensi che regalano sicuramente più consapevolezza di quello che è l'esibizione circense ma anche dei segreti che esistono dietro ad ogni disciplina proposta, curiosità e metodi tramandati da anni.


Ci teniamo a precisare che all'interno di ogni corso il singolo individuo si troverà in un contesto senza dubbio familiare, lontano da pregiudizi, in cui si crea una grande unione tra l'allievo e gli insegnati, ma anche tra gli allievi stessi, portando ad avere un'importante fiducia ed impegno nella realizzazione dell'individuo stesso, il quale avrà maggiore consapevolezza ed aumento della propria autostima.


Il Circo è da sempre una "scuola di vita" che educa all'inclusione sociale, alla condivisione, ed alla valorizzazione di quei valori che da sempre vivono nel mondo circense che con gli anni si vanno sempre più a perdere nella quotidianità.

70207257_384983348837412_3345992863199526912_n.jpg

TRESY TAKIMIRI

.

Acrobata verticalista, esegue il “mano a mano” assieme al papà Ulisse dall’età di 7 anni, ballerina con gli hula hoops, acrobata aerea al cerchio e tessuti. Tresy si è esibita per ben due volte al Vaticano in Sala Nervi durante la GIORNATA MONDIALE DEL CIRCO di fronte al Papa Ratzinger ed in Piazza San Pietro in diretta Rai di fronte a PAPA BERGOGLIO oltre che in varie trasmissioni televisive tra cui “UNO MATTINA” e “CHIAMBRETTI SUPERMARKET”.

Oltre che acrobata è anche attrice del piccolo e grande schermo, lei è una dei protagonisti della fortunata fiction su Rai Uno “Un Medico in Famiglia” con Lino Banfi, nella quale interpreta la moglie di Ciccio Martini ex circense; ha eseguito le sue acrobazie al trapezio aereo e come verticalista in alcuni episodi.

Tresy ha portato l'arte circense in fiction televisive facendo eseguire acrobazie al personaggio da lei interpretato come ad esempio in “DON MATTEO 3”, “IL COMMISSARIO MANARA”, “DON ZENO – L'UOMO DI NOMADELFIA”, “LA STORIA SIAMO NOI”, ecc..

Nell'anno 2010 è stato consegnato a Tresy il “PREMIO CARTAGINE” c/o il Campidoglio a Roma per la categoria CINEMA E SPETTACOLO. 

Attestato come PREPARATORE ATLETICO E SPORTIVO.

HEIDE TAKIMIRI

.

Equilibrista al filo teso e con attrezzature in equilibrio sulla fronte.

Acrobata negli spettacoli organizzati da AMBRA ORFEI a Milano e dintorni.

Heidi ha frequentato l’Accademia d’arte circense dell’ENC sotto la direzione di Egidio Palmiri all’epoca a Cesenatico.

Si è esibita in trasmissioni come “BUONA DOMENICA”, “LUCIGNOLO” (Italia Uno), “IL SABATO DEL VILLAGGIO” ed “UNO MATTINA”, in fiction televisive tra cui “UN MEDICO IN FAMIGLIA”, e “DON MATTEO 3”. Ha partecipato come acrobata nel 2013 in Piazza San Pietro di fronte al Papa in occasione della “GIORNATA MONDIALE DELLE FAMIGLIE”. Ha partecipato alla trasmissione “I SOLITI IGNOTI”.

Attestato come PREPARATORE ATLETICO E SPORTIVO

DSC_6279.JPG

LUISIANA DOGNA

.

Laureata in "Scienze motorie, sportive e della salute" presso l'Università degli Studi di Urbino. Proveniente dalla ginnastica ritmica si è diplomata alla Scuola d’arte circense Takimiri nel Giugno 2019 come “acrobata aerea”. Si è esibita nella tournée del Circo Takimiri "Black & White Circus" e ne "Il Sogno di un Clowns".

Ha calcato palcoscenici nazionali e fuori Italia in Slovenia ed in Svizzera per spettacoli teatrali.

Ha partecipato al "Clown & Clown Festival", al "Festival Veregra" e "Numana Festival Circus" e sul red carpet al Roma Cinema Fest insieme ad altri artisti durante la presentazione del documentario di Elena Sofia Ricci "Grido per un nuovo rinascimento".

In spettacoli lirici come "I Pagliacci" con la Regia del figlio del grande tenore italiano Giuseppe Catena.

Oggi Luisiana è diventata insegnante virtuosa di acrobazie aeree presso la Scuola d'arte circense Takimiri a.s.d.

Luisiana è anche insegnante professionista di ginnastica ritmica.

IMG-20191216-WA0004.jpg

Trasparenza

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 agosto 2013, n. 91

Testo del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 186 del 9 agosto 2013), coordinato con la legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.». (13A08109) (GU n.236 del 8-10-2013) Vigente al: 8-10-2013

Art. 9

Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l’efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema.

2. Gli enti e gli organismi dello spettacolo, finanziati a valere sul Fondo unico dello spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, o ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonche’ di collaborazione o consulenza: a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;

b) il curriculum vitae;

c) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione.

  1. Le informazioni di cui al comma 2 sono pubblicate dagli enti ed organismi entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente. Ai predetti soggetti non possono essere erogate a qualsiasi titolo somme sino alla comunicazione dell’avvenuto adempimento o aggiornamento.

©2023 di Scuola d'arte circense Takimiri. Creato con Wix.com

bottom of page